Immagine generata con AI
In questa guida ti aiuto a capire come prepararsi ad una verifica di matematica in modo efficace e ottenere migliori risultati. E' sempre importante avere un buon metodo di studio. Lo è ancora di più nei giorni prima di una verifica, dove hai poco tempo per ripassare molti argomenti e recuperare eventuali lacune.
Attenzione: la matematica non è una materia che si impara due giorni prima della verifica. Prendere lezioni private il giorno prima sperando di recuperare all'ultimo minuto ciò che non si è studiato per tempo è una strategia destinata a fallire.
Bisogna studiare regolarmente e prevedere un piano di studi di almeno due settimane prima della verifica per ripassare tutti gli argomenti e fare esercizi.
La prima cosa da fare è capire quali saranno gli argomenti della verifica. Fai una lista, quanto più dettagliata. In questo modo saprai cosa studiare e potrai tenere traccia di ciò che hai già ripassato e ciò che resta da studiare.
Ad esempio, se la verifica sarà sulle disequazioni, fai una lista di tutte le tipologie di disequazioni che potrai incontrare:
disequazioni lineari (di primo grado)
disequazioni di secondo grado
disequazioni fratte
disequazioni irrazionali
disequazioni con valore assoluto
Per ognuno dei punti della lista, assicurati di avere tutti i materiali necessari allo studio:
spiegazioni teoriche: i tuoi appunti presi in classe, il libro di testo, un sito web oppure un video youtube
esercizi svolti di esempio: assicurati che nei tuoi appunti o in altre fonti ci siano degli esercizi svolti da guardare per capire cosa fare
esercizi da svolgere: prepara in anticipo una lista di esercizi da svolgere per ogni argomento, dal tuo libro oppure cercali su internet
formulario: è importante mentre studi avere sotto mano un formulario da consultare facilmente se hai dimenticato una formula
Quando hai tutti questi materiali a disposizione, puoi cominciare a studiare.
Dopo aver identificato quali sono gli argomenti da ripassare, cerca di capire quali sono i tuoi punti deboli. Non tutti gli argomenti andranno ripassati allo stesso modo: alcuni saranno più chiari di altri e dovrai concentrarti di più sulle tue lacune, senza però tralasciare nulla.
Cerca di capire con il tuo insegnante quali sono gli argomenti più importanti e che meritano più attenzione.
Poi prova a fare un paio di esercizi per ogni argomento. Dove hai più difficoltà? Parti da quegli argomenti lì, in modo da avere abbastanza tempo per capirli bene e non arrivare all'ultimo minuto. Dedica più tempo a ciò che non conosci bene.
Magari prendi delle lezioni private per colmare le lacune con l'aiuto di un insegnante.
3) Stabilisci gli obiettivi e pianifica lo studio
La cosa più importante è avere un buon piano di studio da seguire per non fare confusione e per assicurarti di studiare tutti gli argomenti.
Prevedi di studiare almeno due settimane prima della verifica. Dovrai fare almeno dieci esercizi per ogni argomento (o di più, fino a quando avrai acquisito sicurezza e gli esercizi ti vengono tutti bene).
Fai un calendario delle sessioni di studio (e magari delle lezioni private): dedica almeno un'ora al giorno agli esercizi. Scrivi già cosa farai ogni giorno. Ad esempio, due ore per il primo argomento, due ore per il secondo, e così via.
Cerca di attenerti a questo calendario: non rimandare e non saltare le ore di studio che hai pianificato. Il calendario ti aiuta anche a tenere traccia di quello che hai già studiato e di quanto tempo ti rimane.
Prevedi almeno un paio di ore di ripasso di tutti gli argomenti nei giorni subito prima della verifica, così da avere tutto fresco nella mente.
Fai anche una simulazione di verifica. Se l'insegnante non ti fornisce una simulazione, prendi cinque esercizi da vari argomenti e prova a risolverli in un tempo limitato (ad esempio in un'ora e mezza) per metterti alla prova in condizioni simili a quelle della verifica.
4) Cosa fare durante una sessione di studio
Durante ogni sessione di studio dedicata a un argomento specifico, fai queste cose:
Rileggi gli appunti: per prima cosa, assicurati di sapere cosa devi fare. Rileggi i tuoi appunti o il paragrafo del libro dedicato all'argomento. Guarda gli esercizi svolti per capire cosa dovrai fare in pratica.
Fai gli esercizi: la matematica non si impara a memoria. Bisogna fare tanti esercizi. Concentrati soprattutto sul tipo di esercizi che potrebbero uscire in verifica. Chiedi all'insegnante di dare esecizi di esempio.
Spiega ad alta voce: dopo aver svolto un esercizio, prova a spiegare ad alta voce cosa hai fatto, passaggio dopo passaggio. Questo ti aiuta a fissare bene i concetti e i procedimenti che hai utilizzato, e a ripeterli più facilmente la volta successiva.
Impara a correggerti: se hai fatto un errore e il risultato non torna, prova a rileggere l'esercizio per trovare l'errore. Se non riesci, prova a rifarlo e poi a confrontarlo con lo svolgimento precedente per trovare le differenze. Prova a risolverlo più volte, non arrenderti. Si impara soprattutto dalle difficoltà.
5) Studia con i compagni o con un tutor privato
Confrontarsi con gli altri aiuta a imparare meglio. Organizza delle sessioni di studio con i tuoi compagni per aiutarsi a vicenda. C'è sempre da imparare dagli altri, e si impara anche spiegando agli altri qualcosa che non hanno capito.
Se hai bisogno di più aiuto, prova a prendere delle lezioni private con un tutor. Le lezioni private devono avere un obiettivo chiaro: ci sono degli argomenti specifici dove trovi difficoltà? Ci sono degli esercizi che non riesci proprio a risolvere? In questo caso il tutor può darti una mano.
Il tutor può anche aiutarti ad imparare il metodo di studio più adatto a te, in modo da acquisire sicurezza e autonomia nello studio.